Sibilla Aleramo, pseudonimo di Rina Faccio (Alessandria, 14 agosto 1876 – Roma, 13 gennaio 1960), è stata una scrittrice e poetessa italiana, figura di spicco del femminismo e dell'intellettualismo del primo Novecento.
La sua vita fu segnata da esperienze dolorose e complesse, tra cui un matrimonio infelice e un tentativo di suicidio, eventi che influenzarono profondamente la sua opera.
Il suo romanzo più famoso, Una%20donna (1906), è un'autobiografia romanzata che narra la sua ribellione contro la società patriarcale e la sua lotta per l'emancipazione femminile. Il libro ebbe un enorme successo e suscitò un vivace dibattito sulla condizione della donna e sul matrimonio.
Opere principali:
Aleramo ebbe intense relazioni sentimentali con figure intellettuali come Giovanni Cena e Dino Campana. La sua vita privata, così come la sua opera, sono state oggetto di studio e di interpretazione, contribuendo a farne una figura emblematica del movimento femminista italiano. La sua corrispondenza con Campana è un documento letterario di grande valore.
Temi centrali della sua opera:
Sibilla Aleramo rimane una figura controversa, ma fondamentale per comprendere la storia del femminismo e della letteratura italiana del Novecento.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page